Quinta città più grande della Svizzera conta 125.885 abitanti e 330.000 nell'hinterland, con una densità abitativa di 3 042,91
ab./km².
Il sistema di trasporto è formato da un insieme di autobus, filobus e da un'estesa rete di servizi
ferroviari metropolitani (2 linee), nonostante le pendenze che presenza il
territorio.
La metro
La metropolitana leggera è composta da due linee: la prima
(M1) inaugurata nel 1991 e la seconda inaugurata nel 2008, caratterizzata dalle
pendenze che riesce a percorrere.
La rete metropolitana è costituita da 28 stazioni (13 per la
M1 e 15 per la M2), con una lunghezza di circa 14 chilometri.
La linea M1 compie tre fermate sotterranee ed il resto in
superficie.
La linea M2 viaggia per il 70% del percorso sottoterra, è completamente
automatizzata e controllata da un'unica sala di controllo. I convogli, di
regola privi di conducenti, viaggiano su gomma e collegano il porto di Losanna
Ouchy a Les Croisettes.
La futuristica M2 compie percorsi la cui pendenza media ‘ del 5,6% e
arriva ad essere anche del 12%, una delle più ripide d’Europa.Percorre la
distanza tra i due capolinea (6 km) in 20 minuti, offrendo tempi di attesa
nelle ore di punta di soli tre minuti.
Circa
18 milioni di utenti lo prendono ogni anno, diminuendo così il traffico
cittadino.
L’unica
stazione all’aperto dotata di ascensore è Bessières, fermata che permettere di
accedere alla città vecchia che circonda la cattedrale.
Prospettive future
Prevista la realizzazione della linea M3, simile alla M2, che si prefigge
di inserire meglio nel territorio un’area in via di sviluppo che verrebbe
collegata fino alla fermata di Lausanne Flon, stazione già presente per le
linee M1 e M2.
Nessun commento:
Posta un commento