Città più grande della Francia
meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è inoltre il
primo porto della Francia, del Mediterraneo.
Conta 850.000 abitanti con una densità
abitativa di 3.529,98 ab/km2.
Nel 2013 è stata eletta Capitale europea
della cultura assieme a Kosice.
La metro
La metropolitana è composta da due linee: la prima (métro 1)
inaugurata nel 1977 e la seconda (métre 2) nel 1992. La métro 1 fu poi estesa
nel 1992 fino a La Timone.
La metro viene catalogata come sistema a transito rapido, e
come quella di Parigi, è una metropolitana su gomma, costituita quindi da pneumatici
in gomma che corrono su rotaie in acciaio strutturale.
Le due linee sono complessivamente lunghe 21,5 chilometri
con 28 stazioni, che nel 2012 hanno contato un’utenza media giornaliera di
210.200 passeggeri, e di 76,7 milioni di passeggeri per quanto riguarda quella
annuale.
I treni, denominati MPM 76, hanno una capacità di 472 passeggeri
(compresi i 182 posti a sedere), e sono stati costruiti a Valenciennes, in
Francia, da un gruppo di imprese francesi che sono ora parte del gruppo Alstom.
Un primo lotto di 21 treni di 3 vagoni è stato consegnato nel 1976, per la
linea 1. Un secondo lotto di 15 è stato consegnato nel 1983, per la linea 2.
Nel 1985, una quarta vettura è stata aggiunta su ogni treno, al fine di
aumentare la capacità.
Il servizio è aperto tutti i giorni, dalle 05:00 all’01:00
del giorno successivo. I treni partono ogni 3 minuti nelle ore di punta e ogni
10 minuti durante il resto del giorno.
Prospettive future
È previsto un prolungamento di 900 metri della linea 2 a nord della
stazione capolinea attuale Bougainville. Sarà costruita una nuova stazione,
denominata Capitaine GEZE, insieme ad una stazione degli autobus e un impianto
di park and ride. Il costo stimato è di € 80.000.000.
Diverse altre estensioni a lungo termine, tra cui un ampliamento a sud
della linea 2 da Sainte-Marguerite a St-Loup, vengono prese in considerazione.