Capitale e città più popolosa della Danimarca conta circa
510 mila abitanti e una densità abitativa di 5793 ab./km2.
Il trasporto
urbano è costituito da una rete ferroviaria suburbana, dagli autobus e
dalla metropolitana.
La Metro
Venne inaugurata nel 2002 e conclusa nel 2004 dopo una serie
di indagini iniziate nel 1992 che portarono alla scelta rivelatasi poi
particolarmente efficiente di servire la città con due linee e 22 stazioni di
cui 9 in comune. Il sistema di metropolitana integra ed in parte sostituisce,
la pesante rete ferroviaria pendolare della S-tog in precedenza ridotta al
minimo.
Le 9 stazioni in comune attraversano il centro città fino a
Christianshavn dove poi le due linee si separano. La linea M1 (verde), con una
lunghezza di 14,3 km, arriva fino a Vestamager passando per Ørestad, mentre la
linea M2 (gialla), lunga 10,2 km, termina all’aeroporto di Copenaghen.
La particolarità della metropolitana, sta nella tipologia di
attraversamento del territorio.
A Vanløse e
presso Amager il tracciato giunge in superficie dopo aver attraversato il
centro città nel sottosuolo, attraverso delle gallerie (munite di ripetitori di
segnale GSM per i telefoni cellulari), con ogni stazione munita di ascensori e
scale mobili per migliorare l’accessibilità pedonale e con una sala di
controllo per il personale per monitorare le piattaforme, e lo spazio per
accedere e uscire dai treni. Da Amager in poi le stazioni sono sopraelevate
poiché la rete di estende su viadotti costruiti appositamente.
I movimenti
sono controllati e monitorati da un sistema di controllo automatico dei treni a
tre elementi. La circolazione dei treni è basata su sezioni di blocco
fissi, che impedisce ad un treno di
entrare in un tratto già occupato da un altro treno.
Prospettive
future.
Nell'estate del 2007 è stata approvata la realizzazione
della Metro City Circle Line, ossia alla creazione di due linee circolari che
aiuteranno lo smaltimento del traffico nelle ore di punta.
Le due linee percorreranno l’intero percorso nel sottosuolo
ed è prevista la costruzione di 17 nuove stazioni.
La fine dei lavori e la conseguente apertura della nuova rete è prevista per il 2017.
Nessun commento:
Posta un commento