Città collocata nella parte settentrionale della Spagna e la
più grande dei Paesi Baschi, che conta 352 mila abitanti con una densità
abitativa di 8676,51 ab./km2.
La città dispone
di una flotta completa di mezzi di trasporto pubblici (autobus urbani, tram,
taxi e metropolitana), che collegano tutte le zone tra loro e permettono di
spostarsi in modo comodo e veloce.
La Metro
Venne inaugurata
nel 1995 con la linea L1 che prevedeva 25 stazioni (oggi 28), che ricalca il
tragitto del precedente treno urbano. In seguito fu ampliata con la linea L2
nel 2002.
La lunghezza complessiva della metro è di 43,31 km per un totale di 40
stazioni di cui 16 in superficie e 24 in sotterranea, con un traffico medio
annuo di circa 88,5 milioni di passeggeri. La distanza media fra le stazioni è
di circa 1,09 km.
La linea L1
prevede l’attraversamento dell’estuario del Nerviòn fino alla sponda destra del
fiume, mentre la linea L2 fa tra i principali punti di connessione, la città di
Echevarri e la riva sinistra dell’estuario.
Il progetto del Metro di Bilbao fu assegnato al gruppo di Norman
Foster. Basato sull'acciaio, il cristallo e il cemento armato, con l'idea di
ottenere un disegno urbano, ampio e comodo. Il disegno delle panchine fu
realizzato da Akaba, società che vinse con il suo lavoro il Premio Nazionale di
Disegno Industriale del Ministero delle Scienze e Tecnologie nel novembre del
2000.
Particolare è la struttura degli accessi al metro, costruiti in
cristallo, i quali sono chiamati affettuosamente fosteritos, in onore
dell'architetto che li progettò. Otl Aicher si incaricò della progettazione
grafica della segnaletica per ogni stazione. Essa si basa sul colore rosso, con
lettere bianche per i dati principali, e nere per quelli secondari. Questa
colorazione permette agli utenti di identificare le istruzioni in modo più
leggibile.
La stazione di Sarriko ricevette il Premio Brunel per il disegno
ferroviario nel 1998. Questa stazione è differente rispetto alle altre poiché presenta un grande volta di
cristallo che fornisce luce naturale a tutta la stazione.
La stazione di Ansio della linea L2 presenta una leggera somiglianza
con quella di Sarriko per esser costruita sotto terra, ma dall'interno si vedono
i marciapiedi incavati nel terreno. Nei pressi della stazione è presente
inoltre una piazza con la presenza di autobus e taxi.
Prospettive future
È previsto un ampliamento lungo il margine sinistro del fiume (L2) e lungo altre aree del Bilbao Metropolitano, come l'Aeroporto e il Parco Tecnologico (nuova L3, già in costruzione).
Inoltre è stato completato lo studio informativo per la linea L4,
mentre il progetto di costruzione per la linea L5 è in fase di elaborazione.
“Con la riqualificazione del nostro sistema di trasporto abbiamo
completamente cambiato il nostro angolo di visione - afferma l’assessore alla
mobilità Asier Abaunza - siamo passati da una città pensata per le macchine ad
una città pensata per i pedoni”. A Bilbao lo sviluppo dei sistemi di trasporto
ha contribuito a modificare radicalmente le abitudini dei cittadini in tema di
mobilità, partendo da un’analisi e un monitoraggio delle problematiche più
sentite dalla popolazione. Ad oggi il 64% dei cittadini si sposta a piedi
mentre solo il 12% utilizza l’auto in città, percentuale che sale al 50%
nell’area metropolitana, con una diminuzione sensibile rispetto al passato
grazie all’estensione del sistema di metropolitana e alla progressiva
integrazione tra i mezzi di trasporto.
Nessun commento:
Posta un commento